SEDAZIONE COSCIENTE SUI PAZIENTI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Cos’è la sedazione cosciente? È sicura? Cosa fare se resto senza protossido? Quali sono i suoi benefici, ha effetti collaterale?

Ecco tutto quello che devi sapere sulla sedazione cosciente e sulle sue implicazioni.

Tempo di lettura: 3 minuti!

 

SEDAZIONE COSCIENTE: IN COSA CONSISTE

La sedazione cosciente avviene grazie all’inalazione di una miscela ad alto contenuto e protossido di azoto attraverso una piccola mascherina posizionata sul naso del paziente e che non arreca disturbo alla pratica clinica.

Il protossido di azoto , non è irritante né tossico e ha una funzione analgesica e ansiolitica: il paziente rimarrà sempre cosciente, i riflessi tutelari inalterati, così come le sue capacità decisionali. Allo stesso tempo, avrà una sensazione di benessere e una minore percezione del dolore. Ciò che torna particolarmente utile nella pratica odontoiatrica è anche la riduzione:

  • del riflesso emetico,
  • della salivazione,
  • del sanguinamento.
  • stabilizzazione Pressione e Pulsazioni

Questo significa meno stress per il paziente e più libertà di lavoro per il clinico.

SEDAZIONE COSCIENTE: QUANDO FARLA

La sedazione cosciente viene utilizzata nella pratica clinica con 2 obiettivi: facilitare il lavoro del clinico e migliorare l’esperienza del paziente.

Può essere utilizzata dall’odontoiatra nei casi di:

  • Pedodonzia. Permette ai bambini più spaventati o difficili di vivere anche una semplice igiene con più serenità. Questo comporta un minor tempo di trattamento.
  • Stress. Secondo l’OMS si tratta del 20% della popolazione mondiale è ODONTOFOBICA, ed il 70% vive le cure con stress. Avere dei pazienti sereni significa meno rinvii di appuntamento e trattamenti clinici più semplici da effettuare.
  • Sensibilità al dolore. Permette di mettere al primo posto ogni paziente, rispettando la tolleranza personale al dolore. Con un costo misurato permette di vivere ogni seduta con serenità.

sedazione-cosciente-sui-pazienti

SEDAZIONE COSCIENTE: IN PRATICA

Cosa ti serve per praticare la sedazione cosciente nel tuo studio dentistico? Quanto è impegnativa la formazione e quale manutenzione richiede?

Quando parliamo di benessere, non ci riferiamo soltanto a quello del paziente, ma anche a quello del professionista che deve trovare nella sedazione cosciente un aiuto al proprio lavoro.

Con Reinhold abbiamo scelto di offrire un servizio “senza pensieri”:

  • potrai comprare o noleggiare la strumentazione necessaria, digitale ed intuitiva,
  • potrai fornirti direttamente da noi per le ricariche per il noleggio delle bombole e le ricariche dei gas.
  • ti garantiamo una formazione completa di 12 ore, anche direttamente nel tuo studio.
  • ti forniamo strumenti Marketing per comunicare cos’è la sedazione cosciente ai tuoi pazienti e farti trovare dai nuovi

E L’UTILIZZO?

Molto più semplice di quanto pensi.

Si tratta di un macchinario digitale e intuitivo, semplice da usare. Oltre alla bombola in utilizzo, è dotato anche di una bombola di scorta: non resterai mai senza gas.

Il flusso di sedativo è sempre controllato e tarato in modo semplice sulle caratteristiche personali del paziente.

Provare per credere!

SEDAZIONE COSCIENTE: CHI LA USA

Quando parliamo di sedazione cosciente, parliamo di futuro.

Sai quanto è diffusa la sedazione cosciente nel mondo?

Devi sapere che in America il 74% degli studi dentistici generici è dotato di sedazione cosciente. E nella pedodonzia? La percentuale sale al 93%. Stiamo parlando di percentuali davvero alte che ci indicano quali saranno le prossime tendenze del mondo odontoiatrico italiano.

 

A te la scelta, vuoi restare indietro o guardare al futuro?
Contattaci per avere maggiori informazioni!

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci i tuoi dati per ricevere tutte le informazioni.

Questo sito è dedicato esclusivamente agli operatori del Settore Odontoiatrico e Sanitario. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore qualificato.