La sedazione cosciente è una pratica medica utilizzata per alleviare il dolore e l’ansia durante i trattamenti dentali, chirurgici e altri interventi medici. Ma chi può fare la sedazione cosciente e come funziona esattamente? In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla sedazione cosciente, dalle persone che possono fare la sedazione alla sua efficacia e sicurezza.

Che cos’è la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente è una tecnica medica che utilizza farmaci per aiutare i pazienti a rilassarsi e sentirsi meno ansiosi durante un intervento medico. Questo tipo di sedazione viene anche chiamato “sedazione leggera” perché il paziente rimane cosciente durante l’intervento, ma si sente meno ansioso e in uno stato di maggior comfort. .

Come funziona la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente viene somministrata attraverso un farmaco, solitamente per via inalatoria. Il farmaco agisce sul sistema nervoso centrale e provoca una sensazione di rilassamento e sonnolenza nel paziente. Anche se il paziente rimane cosciente, si sente meno ansioso e talvolta può avere una memoria limitata dell’intervento.

Chi può fare la sedazione cosciente?

La sedazione inalatoria può essere eseguita solo da odontoiatri o anestesisti.

Quali sono i vantaggi della sedazione cosciente?

La sedazione cosciente offre numerosi vantaggi per i pazienti che devono sottoporsi a interventi medici. Di seguito, sono elencati alcuni dei principali vantaggi:

Riduzione dell’ansia

La sedazione cosciente aiuta i pazienti a sentirsi meno ansiosi e nervosi durante un intervento medico. Questo può rendere l’esperienza complessivamente più confortevole e meno stressante.

Alleviamento del dolore

La sedazione cosciente può aiutare a ridurre il dolore associato a molti interventi medici. I pazienti che ricevono la sedazione cosciente possono sentirsi meno sensibili al dolore durante l’intervento.

Maggiore comfort e sicurezza

La sedazione cosciente offre al paziente maggior comfort durante l’intervento. Inoltre, poiché il paziente si sente meno ansioso e meno sensibile al dolore, è meno probabile che si verifichino complicazioni durante l’intervento.

Quali sono le controindicazioni della sedazione cosciente?

Come per qualsiasi procedura medica, la sedazione cosciente ha delle controindicazioni . 

E’ da evitare la somministrazione della Sedazione Cosciente Inalatoria a:

  • Donne nel primo o terzo trimestre di gravidanza; 
  • Persone che hanno subito una vitrectomia nei 60 gg precedenti;
  • Persone che hanno un timpano artificiale
  • Persone che hanno gravi infezioni polmonari..

Quanto dura l’effetto della sedazione cosciente?

La durata dell’effetto della sedazione cosciente termina dopo pochi minuti dalla somministrazione della miscela.

Conclusioni

La sedazione cosciente è una tecnica medica che può aiutare i pazienti a sentirsi più a proprio agio e meno ansiosi durante un intervento medico. Produce nel paziente un grande senso di benessere, eliminando tutti quei fattori di stress che potenzialmente potrebbero attivare eventi avversi.

Domande frequenti

La sedazione cosciente è dolorosa?

No, la sedazione cosciente non è dolorosa.

La sedazione cosciente può essere somministrata in uno Studio Odontoiatrico 

Sì, la sedazione cosciente può essere somministrata in uno Studio Odontoiatrico attraverso apparecchiature che impediscano miscele ipossiche ed in presenza di un Odontoiatra. 

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci i tuoi dati per ricevere tutte le informazioni.

Questo sito è dedicato esclusivamente agli operatori del Settore Odontoiatrico e Sanitario. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore qualificato.