Paura del dentista nei bambini: il rapporto tra i piccoli pazienti e il dentista

Da piccoli è molto facile essere confusi e spaventati dalle cose che non si comprendono appieno. 

Ma è solo questo il motivo per cui la paura del dentista, si presenta molto frequentemente nei bambini? 

In questo articolo noi di Reinhold andremo ad esplorare la paura del dentista nei bambini.

 

Paura del dentista nei bambini

Innanzitutto, partiamo col definire la paura del dentista nei bambini

La paura del dentista non è il semplice risultato di un po’ di timore, nè si tratta di un banale capriccio: è una vera e propria patologia universalmente riconosciuta anche dall’OMS e si manifesta con ansia, inquietudine e un generale rifiuto di visitare il dottore e sottoporsi anche al trattamento più semplice. È ben differente dalla più normale odontofobia in quanto non è causata da una pregressa storia clinica 

Per un genitore questo può essere davvero un problema che viene spesso sottovalutato (in completa buona fede, ovviamente). Convincere un bambino odontofobico a visitare il proprio dentista può essere un vero e proprio “everest”, anche quando ci si avvale dell’aiuto di un professionista del settore pediatrico dalla massima professionalità e capacità. 

Quando un bambino sviluppa una paura del dentista la priorità diventa quella di rendere la sua esperienza sempre più piacevole e gradevole in modo da mitigare il suo timore ed, eventualmente, superarlo. 

 

paura del dentista nei bambini

 

Paura del dentista nei bambini: ogni caso è uguale?

Decisamente no. 

La paura del dentista non affligge tutti i bambini allo stesso modo ed ogni caso dipende dalla singola personalità dell’individuo. 

Fondamentalmente il bambino impaurito si riconosce dalla sua mancanza di collaborazione e riluttanza a sedersi in poltrona. Tuttavia, l’intensità di questa avversione può variare da paziente a paziente.

In generale, si possono classificare 2 tipologie di pazienti odontofobici: 

  • pazienti parzialmente collaborativi: questi sono i bambini che sperimentano una notevole quantità di ansia e paura, ma con la giusta comunicazione, affiancamento e cura possono essere convinti a rilassarsi e sottoporsi ai trattamenti 
  • pazienti non collaborativi: questi sono i pazienti davvero complicati da gestire. Subiscono un fortissimo, quasi debilitante, grado di ansia e timore quando si devono confrontare con il dentista. Questi pazienti sono spesso afflitti da altre patologie fisiche o psicologiche, in quanto la fragilità emotiva che ne può conseguire li rende più pronti a sviluppare una forte avversione per visite mediche di ogni tipo. 

 

Paura del dentista nei bambini: come si può fare? 

Fortunatamente, grazie alle moderne tecnologie e alla comprensione di questo fenomeno oggi è possibile aiutare tutti i bambini, anche quelli più paurosi, a sedersi in poltrona. 

Innanzitutto, il segreto per combattere la paura del dentista nei bambini è la comunicazione. 

È imperativo instaurare un buon rapporto con il bambino per farlo sentire al sicuro e in un ambiente in cui si può rilassare. 

Fortunatamente, esistono moltissimi professionisti del più alto livello che sono specializzati nell

a cura dei bambini e comprendono perfettamente la necessità di creare un ambiente a misura di bambino per farlo sentire a suo agio. 

 

paura del dentista nei bambini

 

Ecco alcune cose che può fare un pedodontista per approcciare i pazienti odontofobici: 

  • spiegargli con calma e con l’ausilio di aiuti visivi quello che andrà a fare e come si svolgerà il trattamento; 
  • distrarre il bambino con giochi, mascotte e battute per metterlo a suo agio e distrarlo da quello che sta avvenendo; 
  • cercare di stabilire un rapporto. Questo è il consiglio più importante. Ogni odontoiatra dovrebbe cercare di entrare in sintonia con il bambino per potergli far percepire che lo si vuole solo aiutare e non causargli dolore. 

 

Creare uno spazio a misura di bambino non è solo una questione relazionale. 

Ci sono anche numerose tecnologie di cui ci possiamo avvalere per aiutare i piccoli pazienti più paurosi a rilassarsi: principe tra quali la sedazione cosciente! 

 

Grazie alla sedazione cosciente inalatoria con ossigeno e protossido si possono aiutare i nostri piccoli pazienti ad eliminare l’ansia e a rilassarsi. 

Oltre che questo effetto ansiolitico il gas medicale funge anche da analgesico, facendo percepire meno fastidio al nostro piccolo paziente. paura del dentista nei bambini

 

Le strumentazioni Reinhold sono studiate proprio per essere usate con i piccoli pazienti più paurosi e presentano alcuni gadget pensati appositamente: come le mascherine profumate! 

E come dimenticare Reinholdino! La nostra simpaticissima mascotte ed alleato dei dentisti. 

 

Contattaci per scoprire i nostri prodotti e le nostre soluzioni per aiutarti a mettere a loro agio i piccoli pazienti.

Questo sito è dedicato esclusivamente agli operatori del Settore Odontoiatrico e Sanitario. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore qualificato.