ODONTOFOBIA: COME SUPERARLA?

CONSIGLI PER L’ODONTOIATRA

Come superare l’odontofobia? Se pensi che la paura del dentista riguardi soltanto i piccoli pazienti, ti dimostreremo il contrario! Questa difficoltà colpisce grandi e piccini senza distinzione e in entrambi i casi rende davvero difficile la regolarità delle visite odontoiatriche.

E quindi come fare se i tuoi pazienti hanno paura del dentista? Ecco qualche semplice soluzione!

 

Odontofobia: si può davvero aver paura del dentista?

Assolutamente sì! La paura del dentista non va banalizzata o ridicolizzata come una fobia infantile. Colpisce infatti anche gli adulti: è riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si stima che colpisca tra il 15 e il 20% della popolazione.

L’avresti mai detto?

Chi soffre di odontofobia presenterà i classici sintomi di una fobia rivolti alla figura dell’odontoiatra o al luogo stesso dello Studio Dentistico.

In altre parole? Tachicardia, sudorazione, tremore, senso di svenimento o di soffocamento sono i classici segnali di quest’ansia.

 

Come si comporta il paziente

Qual è la tipica reazione di un paziente che soffre di odontofobia? Rimandare i controlli dal dentista.

Escludendo chi dal dentista non è mai andato per questa ragione, vi è anche una buona percentuale di pazienti che si limita a rimandare spesso i propri appuntamenti, soprattutto se si tratta di interventi o trattamenti più impegnativi.

Come si traduce?

In un maggior numero di appuntamenti saltati e in un maggior spreco di risorse economiche.

 

Cosa puoi fare tu, dentista?

O meglio, come aiutare un paziente che soffre di odontofobia a rispettare i regolari appuntamenti, senza eccessiva difficoltà, ma con calma e serenità?

Esistono varie strategie che iniziano fuori dallo Studio Dentistico. Partiamo da queste!

odontofobia-come-superarla-2

Prima dell’appuntamento: chi ben inizia è a metà dell’opera

Se un paziente ti comunica difficoltà nel venire ad una visita, ciò che puoi consigliargli è di:

  1. Farsi accompagnare: è bene che non venga da solo, ma con una persona fidata che possa dargli maggiore tranquillità.
  2. Arrivare in anticipo all’appuntamento: così da evitare ritmi troppo frenetici e avere il tempo di rilassarsi.
  3. Imporsi di distrarsi: anche in sala d’attesa è utile sfogliare una rivista o leggere un libro.

Durante l’appuntamento: è il tuo turno

  1. Aiuta il tuo paziente odontofobico con un atteggiamento empatico e accogliente. Dimostrati comprensivo e non mettere eccessiva pressione.
  2. Sii chiaro e trasparente: razionalizzare aiuta. Fornisci tutte le informazioni che richiede, prenditi del tempo per spiegare ogni passaggio con calma
  3. Proponi la sedazione cosciente. Per risparmiare ulteriore tempo e fatica, proponi una soluzione indolore, senza effetti collaterali, come la sedazione cosciente.

Grazie al suo effetto immediato e non invasivo potrai completare i trattamenti con molta facilità. Se vuoi conoscere meglio gli effetti della sedazione cosciente e cosa proverà il tuo paziente, puoi cliccare QUI.

Se nel tuo Studio non offri la sedazione cosciente, contattaci! Saremo felici di darti maggiori informazioni!

 

Eccoci alla fine di questi semplici consigli per assicurare al tuo paziente il massimo relax e a te la possibilità di lavorare con serenità e libertà.

Prova e facci sapere come è andata!

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci i tuoi dati per ricevere tutte le informazioni.

Questo sito è dedicato esclusivamente agli operatori del Settore Odontoiatrico e Sanitario. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore qualificato.