L’odontofobia nei bambini: cosa fare se il bambino ha paura del dentista?

L’odontofobia è una condizione che risulta sempre più diffusa e perciò oggetto di studio in tutto il mondo. Stando alle statistiche, circa il 10-20% dei bambini e tra il 5 e il  20% degli adulti ne soffre a livello mondiale.

In Italia, invece, è l’80% della popolazione adulta, stando a quanto riportato sul quotidiano La Repubblica.

Ecco perché è molto importante che l’odontoiatra sia in grado di riconoscere questo stato d’animo e che sia in grado di gestirlo in maniera adeguata, per aiutare soprattutto i piccoli pazienti a intraprendere o proseguire trattamenti indispensabili per la salute.

Si tratta di una condizione che oggi è possibile affrontare con maggiore serenità grazie alla diffusione della sedazione cosciente.

L’odontofobia nei bambini

L’odontofobia nei bambini comincia a manifestarsi tavolta già durante i primi anni di vita, il periodo in cui si iniziano a effettuare le prime visite dal dentista. 

È bene tenere presente che ogni bambino è diverso: molti sono in grado di tollerare tanto, mentre altri appaiono più vulnerabili e fanno fatica in presenza del più piccolo stimolo.

La sfida, per l’odontoiatra, è riuscire di volta in volta a capire quali tecniche adottare per far sentire il bambino a proprio agio e prevenire possibili situazioni di stress. Ciò avviene in primo luogo instaurando una relazione psicologica proficua, tanto con il piccolo paziente che con i genitori.

L’odontofobia tende a manifestarsi con problematiche fisiche e psicologiche. Questo tipo di problematica, se non gestita in maniera adeguata, tende a limitare la terapia odontoiatrica e le misure preventive.

L’obiettivo è, quindi, quello di mettere il bambino nelle condizioni di essere un paziente collaborante, agendo sulle possibili fonti di fobie, stress o ansia verso il trattamento. 

Se in passato non veniva data particolare attenzione alla gestione delle pratiche odontoiatriche durante l’infanzia, oggi non è più così. 

Sono diverse le tecniche che permettono di evitare che l’esperienza si trasformi in dolorosa e persino traumatica. I vantaggi sono a tutto tondo e si riescono in questo modo ad attuare le pratiche preventive che portano alla salute dei denti per tutta la vita.

Come superare la paura del dentista fin da bambini

La soluzione ottimale, per combattere l’odontofobia nei bambini, è rivolgersi ad uno studio pronto ad accogliere i pazienti più piccoli con determinate attenzioni.

Tra le tecniche più diffuse per rendere i trattamenti più piacevoli e meno invasivi c’è la sedazione cosciente che permette di mettere a proprio agio i piccoli pazienti pediatrici diminuendo ansia, paura, stress e donando una sensazione  di gradevole relax. 

È ampiamente adottata nei bambini in tutto il mondo ed è assolutamente sicura, oltre che semplice da somministrare. 

Per rendere ogni visita serena e divertente ti presentiamo il nostro Baby Pack,, un kit completo di copertura per Sedation Machine Reinholdino, peluche Reinholdino, certificati di coraggio, palloncini, book da colorare e matite per colorare. 

REINHOLDINO diventerà l’amico di ogni piccolo paziente e la seduta odontoiatrica non sarà più un problema!

 


 

Sei curioso di sapere di più sui vantaggi della sedazione cosciente? Visita oggi stesso il sito web di Reinhold!

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci i tuoi dati per ricevere tutte le informazioni.

Questo sito è dedicato esclusivamente agli operatori del Settore Odontoiatrico e Sanitario. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore qualificato.