La sedazione cosciente nella chirurgia orale
La sedazione cosciente è una tecnica sempre più utilizzata in chirurgia orale, poiché permette al paziente di rilassarsi, dimenticando lo stress e la paura del dentista.
La sedazione cosciente non fa addormentare la persona: si è sempre vigili, si ha un contatto continuo con il chirurgo ma non si avvertono dolore né ansia. Può essere adatta a pazienti di ogni età, perché permette a tutti di affrontare interventi di chirurgia orale, che potrebbero essere fonte di stress e paura, con più serenità.
La sedazione cosciente può essere effettuata da odontoiatri laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria esperti in sedazione cosciente oppure da medici specialisti in anestesia e rianimazione esperti in sedazione cosciente nel paziente odontoiatrico.
Come avviene la sedazione cosciente
Prima dell’intervento, il paziente incontrerà gli anestesisti e chirurghi per esami e analisi, in modo da chiarire subito la situazione di partenza e capire se sussistono problemi d’ansia che potrebbero compromettere l’operazione di chirurgia orale.
Il ricorso alla sedazione cosciente deve avvenire quando vi sono adeguate condizioni strumentali, tecnologiche e organizzative che ne permettano l’esecuzione. Il metodo dipenderà inoltre dall’età del paziente.
Per la sedazione cosciente inalatoria si impiega un mix inodore e atossico di protossido di azoto e ossigeno, che viene rilasciato tramite una mascherina e genera, sin da subito, un effetto rilassante. Queste componenti aiutano inoltre il paziente ad avvertire meno dolore operatorio. Il mix di protossido di azoto e ossigeno non viene metabolizzato dall’organismo, non causa allergie e non altera la normale deglutizione durante l’intervento.
L’effetto termina con la somministrazione di ossigeno al 100%: il paziente è subito autonomo nei movimenti. La sedazione cosciente è una pratica molto utilizzata negli studi dentistici, è adatta sia ai bambini che ai pazienti adulti che possono così tranquillizzarsi anche durante gli interventi di implantologia più complessi. Questo tipo di anestesia aiuta inoltre a non avvertire i fastidi causati dagli strumenti del dentista e dagli aspiratori.
A chi è consigliata la sedazione cosciente
Questo metodo è consigliato a tutti coloro che devono sottoporsi ad un intervento di chirurgia dentale, come un impianto, un’estrazione o una rigenerazione ossea e che, per questo motivo, soffrono d’ansia e stress, fattori che possono compromettere gravemente la buona riuscita dell’operazione.
La sedazione cosciente è inoltre utile per alleviare il dolore post intervento. Questo trattamento di anestesia è sconsigliato alle donne in gravidanza e ai pazienti affetti da infezioni polmonari o gravi problemi respiratori.
Sei curioso di sapere di più sui vantaggi della sedazione cosciente? Visita oggi stesso il sito web di Reinhold!